ReLife4PCBA: una soluzione concreta verso la gestione circolare dei rifiuti elettronici

Una piattaforma integrata per la gestione circolare delle schede elettroniche.
La prima in Italia.

I rifiuti RAEE

Il flusso di rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche è in rapidissima crescita a livello globale, con un incremento 3 volte superiore alla crescita della popolazione.

61,3

milioni di tonnellate metriche di rifiuti elettronici generati nel 2023

17,4%

la percentuale di ciò che è stato raccolto, trattato e riciclato a livello globale

Problemi strutturali

I rifiuti elettronici (RAEE) come smartphone, computer e elettrodomestici crescono tre volte più velocemente della popolazione. Questo è dovuto a diffusione tecnologica, rapido ricambio e scarso riciclo, creando una grave sfida ambientale ed economica.

01.

Assenza di servizi di tracciabilità

02.

Nessuna economia di scala per le PMI

03.

Logistica e supply chain complesse

04.

Standard stringenti di affidabilità del prodotto

Proposal Overview

Il progetto RELIFE4PCBA fornirà una soluzione concreta per supportare la transizione verso un approccio circolare nella gestione dei rifiuti elettronici, offrendo un'interfaccia digitale smart per la condivisione dei dati e la tracciabilità sul campo dei prodotti, collegata e connessa al reparto di service e refurbishment di FAE Technology.

La nostra soluzione

Il cuore dell’iniziativa è lo sviluppo di un software per la condivisione dei dati e la tracciabilità delle schede elettroniche, integrata con il reparto produttivo e di ricondizionamento di FAE Technology.

01.

Software

L’operatore del servizio sul campo disporrà di un’applicazione mobile che fornirà la tracciabilità completa della scheda elettronica che sta sostituendo e avrà la possibilità di registrare un nuovo guasto della scheda.

Il Customer Quality Manager / Customer Service Manager avrà a disposizione una dashboard di monitoraggio, con una panoramica di tutti i componenti attualmente in fase di riparazione o ricondizionamento, e lo stato aggiornato delle attività di gestione del ciclo di vita.

02.

Smart Refurbishment

Installazione di postazioni di ricondizionamento: si tratta di banchi individuali attrezzati per gli operatori, dotati di tutti gli strumenti tecnici necessari per svolgere attività di riparazione manuale su schede elettroniche.

Introduzione di nuove apparecchiature automatiche che consentiranno di ottimizzare i tempi di lavorazione, integrare la raccolta dati con la piattaforma Smart Refurbishment e garantire la conformità agli standard tecnologici più avanzati per le operazioni di rework e riparazione di schede elettroniche.

Rassegna stampa

24 luglio 2025

L'Eco di Bergamo

Dare nuova vita ai microchip: Bergamo fa squadra e innova

24 luglio 2025

Il Sole 24 Ore

Rifiuti elettronici, quattro imprese bergamasche insieme per il recupero

27 giugno 2025

Corriere della Sera

Fae e le schede elettroniche

26 giugno 2025

Elettronica News

ReLife4PCBA: un sistema circolare per il ricondizionamento dei PCBA

26 giugno 2025

La Repubblica

FAE Technology capofila del progetto ReLife4PCBA

Downloads

Scarica la letteratura del progetto

File 3

File 2

File 1

Partners

FAE Technology S.p.A. - Società Benefit è un Gruppo industriale italiano quotato sul mercato Euronext Growth Milan di Borsa Italiana che opera come Original Design Manufacturer (ODM) nel settore dell’elettronica. È composto da diverse realtà altamente specializzate: FAE Technology, la capogruppo, si occupa di servizi professionali ODM e EMS (Electronics Manufacturing Services) per l’industria; Elettronica GF opera nel settore del custom embedded computing; IpTronix è una design house che sviluppa applicazioni elettroniche ad elevata complessità; MAS Elettronica è una società tech specializzata nello sviluppo di soluzioni embedded proprietarie e di architetture ARM per il mercato industriale.

Daze è una PMI innovativa nata come start-up nel 2016 a Bergamo, dall’idea e dalla passione dei fondatori Andrea Daminelli e Giacomo Zenoni, ingegneri meccanici e giovani imprenditori con esperienze nel settore industriale e tecnologico. L’obiettivo che si sono prefissati è agevolare la transizione del mondo all’auto elettrica e all’uso di energia sostenibile più in generale, offrendo ai propri clienti prodotti di ricarica e sistemi di efficientamento energetico accessibili e semplici da utilizzare. Daze è presente in Italia e in Europa, con sedi a Bergamo, Parigi e Madrid, per un totale di 70 persone nel team.

Da oltre 40 anni, la filosofia di Socaf è: qualità ambientale per produrre e vivere meglio. Per questo, dal 1982 Socaf offre macchine, prodotti e servizi per tutte le esigenze di miglioramento della qualità ambientale negli ambienti di lavoro, convinta che pulizia, vivibilità e igiene siano fattori determinanti per raggiungere obiettivi di produttività e qualità. Ogni azienda, di qualsiasi settore e dimensione, può contare sulla grande esperienza Socaf, che serve oltre 30.000 clienti, sotto forma di consulenze, servizi e assistenza rapida on-site, supportati da una gamma costantemente aggiornata di macchine e prodotti per la pulizia. Dal 2004 Socaf si occupa anche del rinfrescamento degli ambienti di lavoro con la linea di raffrescatori evaporativi Aquarial.

Ecomet Refining nasce nel 2012 con lo scopo di recuperare e raffinare metalli preziosi presenti nei rifiuti elettronici (E-Waste), nei sottoprodotti, negli scarti e nei rifiuti orafi, odontoiatrici ed industriali.
La società è tra le aziende leader del settore in Italia, proprio come suggerisce l’acronimo Ecomet “Ecologia Metalli”, che vuole sottolineare la determinazione dell’azienda nella continua ricerca di processi di lavorazione ecologici ed economicamente sostenibili per estrarre i metalli preziosi e d’interesse (Critical Raw Materials) dai rifiuti in genere, e Refining (Raffinazione) sottolineando la specializzazione dell’azienda nel servizio di raffinazione di metalli presenti nei vari rifiuti.